Castrofilippo, la Storia
di Calogero Cinquemani, pubblicato il: 16/07/2016 in: , Letto: [941] volte
Il toponome Castrofilippo, è incerto in quanto, sia dai documenti sia dall'atto di fondazione, non si evince la dedica specifica. Le ipotesi più accreditate sono due e cioè: una che fosse dedicata a Filippo II re di Spagna e di Sicilia al tempo della concessione della "Licentia Populandi", l'11 gennaio 1576; la seconda che siccome passò del tempo, prima che fosse esecuriata, quasi tre anni, sia stata fatta in onore del futuro Filippo III nato nel 1578. C'è comunque dell'altro; che sia derivato dal nome di uno dei vari Filippo e Carlo Filippo Cicala, parenti stretti dei Monreale che, anche se ebbero un ruolo marginale, finanziariamente stavano bene e poterono aiutare molto il detto Stefano.
Lo stesso toponome è stato causa di dissonanze, perchè alcuni vogliono dire che derivi dal latino "Castrum", cioè luogo fortificato, punto fisso insomma, ed altri che sia "Castri", cioè accampamenti mobili fortificati.
La parlata castrofilippese risente molto delle influenze delle dominazioni, specialmente la spagnuola; difatti troviamo dei dittonghi classici della lingua iberica, comuni a molti paesei del circondario. Pe esempio: Canicattì ha il dittongo "uè" e noi, come i naresi - racalmutesi - grotesi - quello di "uò".
Il comune ha un territorio di circa 18 Kmq (con precisione 17,96 Kmq). E' ubicato a 470 m sul livello del mare (casa municipale) con un minimo di 350 m. in contrada Bigini e un massimo di 590 m. in contrada Castelletto. Il suo territorio è sfruttabile nel 95% della totalità.
A Castroflippo la misura terriera è il Tumulo di 2.361,46 mq., suoi multipli sono: la Salma, 16 Tumoli; il Mondello, 1/4 di Tumulo; la Quarta, 1/16 di Tumulo e la Quartiglia, 1/64 di Tumulo. La misura delle abitazioni, invece, è il "Luocu" mq. 36.
Castrofilippo confina: a Nord con Racalmuto (dista 11 Km.), a Sud con Naro (dista 13 Km.), a Est con Canicattì (dista 9 Km.), a Ovest con Favara (dista 13 Km.). Distanza da Agrigento 25-30 Km., se dalla vecchia o nuova strada, da Palermo 125 Km. Fa parte del settore di Canicattì per gli uffici sanitari e giudiziari prmari, nonchè del Circolo Scolastico, mentre fino al secolo scorso faceva parte del mandamento di Naro. Castrofilippo è dotato di 2 scuole elementari, di 1 scuola media inferiore e di 1 scuola materna.
A Palermo si trova una vecchia via dedicata a Castrofilippo. Essa fa angolo con la via Alloro, adiacente all'abitazione che fu dei Duchi di Castrofilippo. Questo palazzo (vedi foto sopra) è a tre piani e vi è un'aquila con lo stemma del Casato. Il pittore Giuseppe Bagnasco, eseguì un ritratto della Duchessa di Castrofilippo nel 1858; oggi si trova nel palazzo Mazzarino, sempre a Palermo.
Censimenti
Anno | Popolaz. | Anno | Popolaz. |
1595 | 258 | 1901 | 4203 |
1630 | 784 | 1911 | 4871 |
1652 | 1116 | 1921 | 5087 |
1713 | 868 | 1951 | 4815 |
1759 | 1021 | 1971 | 4130 |
1798 | 1471 | 1981 | 4050 |
1800 | 1550 | 2010 | 3034 |
Scuola - alfabeti (persone che sanno almeno firmare)
Anno | persone alfabete |
1850 | 4% |
1900 | 9% |
1935 | 15% |
1955 | 35% |
1965 | 75% |
1985 | 95% |
(Tratto da "Castrofilippo 4000 anni di cronache - Calogero Serravillo)