È sempre crescente, da parte del paese, il desiderio di “portare” la Madonna nella propria casa, per un maggior senso di intimità con Maria, per parlarle cuore a cuore, per mostrarle e renderla maggiormente partecipe delle gioie e dei dolori che ogni famiglia quotidianamente vive, per ringraziarla o per implorarne la protezione divina.
" />
di Giovanni Rizzo, pubblicato il: 22/05/2011 in: Tradizioni, Letto: [1354] volte
La Madonna visita le nostre famiglie
Come da tradizione, la Chiesa dedica il mese di maggio a Maria, la mamma celeste del mondo cristiano. La devozione mariana e la pietà popolare hanno fatto si che nella nostra Comunità Ecclesiale si sia ormai “storicizzata” la visita della “Madonna pellegrina” alle famiglie, divenendo un appuntamento atteso ed irrinunciabile per tutta la Comunità.
È sempre crescente, da parte del paese, il desiderio di “portare” la Madonna nella propria casa, per un maggior senso di intimità con Maria, per parlarle cuore a cuore, per mostrarle e renderla maggiormente partecipe delle gioie e dei dolori che ogni famiglia quotidianamente vive, per ringraziarla o per implorarne la protezione divina.
Preghiere, canti, nenie tradizionali sono queste le “espressioni” che connaturano e rendono vivi questi sentimenti, raggiungendo direttamente il trono della Celeste Regina. Unendoci col cuore a quanti si adoperano affinché questa devozione permanga e interpretando i desideri di quanti sono vicini col cuore a questa realtà, “apriamo” la nostra “finestra mediatica” su questo corale omaggio della nostra terra alla Madre di Dio.