di Antonella Trupia, pubblicato il: 29/10/2013 in: Tradizioni, Letto: [1350] volte
“23 settembre : festa liturgica di San Pio da Pietralcina”. Festeggiamenti a Castrofilippo.
Il 23 settembre ricorre l’anniversario della morte di San Pio e la sua festa liturgica.
Anche quest’anno la nostra comunità ha ricordato tale evento con festeggiamenti in onore del Santo di Pietralcina. I suoi numerosi devoti si sono raccolti in preghiera partecipando alle giornate di culto previste dal programma della nostra comunità ecclesiale e hanno potuto ammirare il crocifisso posizionato nella villa di San Pio offerto da una famiglia devota e il calice offerto dalla famiglia Safonte in ricordo del proprio defunto Salvatore.
Le tre giornate di triduo sono state precedute da un evento singolare: il gemellaggio del Gruppo di Preghiera di San Pio di Castrofilippo con quello di Naro. In tale circostanza il Gruppo di Preghiera di San Pio e altri devoti castro filippesi, hanno accolto l’invito di Don Marco Vella della comunità ecclesiale di Naro e il 19 settembre si sono recati nella città barocca, dove una messa è stata celebrata con l’arciprete Don Giuseppe Costanza nella piccola ma suggestiva chiesa del Convento dei Cappuccini. Calorosa è stata l’accoglienza dei confratelli che, dopo la solenne cerimonia liturgica hanno offerto un rinfresco nell’oratorio adiacente, era presente al gemellaggio anche il primo cittadino di Castrofilippo, l’avvocato Calogero Sferrazza. Il gruppo di Preghiera di San Pio di Castrofilippo in commemorazione dell’incontro ha donato una pergamena, la cui epigrafe suggella la solenne giornata.
Giorno 22 settembre, vigilia della festa, al termine della Santa Messa e dei Primi Vespri di San Pio, in Piazza Giovanni XXIII si è tenuto il Musical sulla vita del Santo, dal titolo “ Il sogno di un re” a cura della compagnia teatrale i “ContemplATTIVI” di Naro. Il singolare e incantevole musical, patrocinato in parte dall’amministrazione Comunale e dal Comitato, ha attirato i devoti di San Pio e non solo, che hanno assistito alla rappresentazione con partecipe interesse nonostante la temperatura non più estiva. Bravi e disinvolti , nonostante lo spazio ristretto, sono stati gli ottanta attori presenti sul palco. I festeggiamenti in onore del Santo si sono conclusi il 23 settembre con la Santa Messa in suo onore e la processione del simulacro dalla Villa di San Pio alla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
Quest’anno tutti i devoti hanno avuto la possibilità di essere attivamente partecipi alla processione , non solo con la preghiera ma anche spingendo il simulacro per le vie designate, perché il Comitato ha fatto costruire un apposito carrello per il trasporto. I bambini di nome Pio , hanno portato in processione la corona del rosario costruita negli anni precedenti e tra loro è stato sorteggiato a fine serata un lettore MP3 offerto dal Comitato. Gli altri bimbi hanno invece ricevuto un piccolo omaggio. I festeggiamenti si sono conclusi con il sorteggio finale e con il riposizionamento della statua di San Pio nella Chiesa del Sacro Cuore, dove tutti i fedeli torneranno a venerarla.
Antonella Trupia